“Maestro, da tante lune il sonno fugge da me.”
“Fugge, dici? Eppure prima sapevi rincorrerlo!”
“Tutto era giovane in me, anche il seme del riposo. Ora non più!”
“Smetti d’esser legno e sogna quanto nella tua stagione ti è concesso.”

La medicina tradizionale cinese ci aiuta a capire che mente e corpo sono in relazione con la natura
medicina tradizionale cinese
Pratica, Riflessione e Consapevolezza

Avete mai sentito parlare di medicina tradizionale cinese? Oggi affronteremo il tema dei cinque elementi utilizzati all’interno di questa branca medica. Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua. Un valido aiuto per la comprensione delle relazioni fisiche, chimiche e psichiche del nostro organismo con la Natura.

Medicina tradizionale cinese: cultura, tradizione, e…

La medicina tradizionale cinese è un insieme di movimenti, natura, cultura e tradizione che mette al centro l’uomo e le sue energie interiori ed esteriori.

Si tratta di un universo all’interno del quale avviene una relazione tra influenze fisiche, chimiche, emozionali ed ancestrali. Sensazioni che si scatenano all’interno dell’essere umano e che mostrano come l’individuo non sia semplicemente un insieme di parti del corpo, ma piuttosto un tutt’uno in potenziale armonia con la natura.

i 5 elementi della medicina cinese
I 5 elementi della Medicina tradizionale cinese ci aiutano a capire da dove provengono i nostri disturbi e come curarli

Per realizzare questo equilibrio i 5 elementi di cui abbiamo parlato nell’introduzione ci aiutano a conoscere l’uomo, a studiarlo e a diagnosticarne i disturbi, ma soprattutto le cause dei suoi malesseri.

Si tratta di un argomento piuttosto vasto. Per questo motivo sarà difficile affrontare in maniera capillare ogni aspetto di questi 5 elementi della medicina tradizionale cinese. Cercheremo comunque di focalizzarci sugli aspetti salienti per mostrare le potenzialità di questa branca medica.

Il Legno

Dei 5 elementi della medicina tradizionale cinese, il Legno è quello che rappresenta il movimento della nascita.

Rappresenta quindi tutto ciò che scaturisce dal risveglio della natura. Per l’uomo è la stagione della fanciullezza, degli anni verdi, in cui si è mossi principalmente da istinto e coraggio.

elemento legno per la cura dell'insomnia
Il legno è l’elemento legato – tra le altre cose – all’ansia e all’insonnia

Nella medicina tradizionale cinese il movimento legno regola le forze del fegato e delle viscere biliari. Non solo, si occupa anche di mostrare la salute della pelle, delle unghie, dei capelli e della vista.

I disturbi legati all’elemento legno possono essere quindi dovuti ad un pieno di energia che sfocia in allergie, insonnia, nervosismo, ansia e disturbi della pelle.

Medicina tradizionale cinese che cura cuore e intestino

Tra i 5 elementi della medicina tradizionale cinese c’è anche il fuoco che rappresenta il movimento della giovinezza ed è legato alla salute del cuore e dell’intestino tenue.

Il fuoco è calore vitale, che genera vita grazie anche ad una forza che spinge alla generosità. Siamo anche qui nella stagione della giovinezza e della gioia di vivere in cui il cuore batte forte e l’intestino somatizza ansie e paure.

Per la medicina tradizionale cinese questo elemento rappresenta il metro per la salute del sistema vascolare e del sistema immunitario. Infatti, i disturbi legati a questo elemento potrebbero essere dovuti ad un picco o ad un vuoto di energie che sfocerebbe in ipertensione o ipotensione, palpitazioni, astenia e stanchezza cronica.

La Terra: maturità consapevole

La Terra è l’elemento che da’ ancora i suoi frutti, riceve i semi e scarta ciò che non le serve. Dei 5 elementi della medicina tradizionale cinese, la Terra è quello che rappresenta la maturità consapevole.

Regola le forze che agiscono sullo stomaco, la milza e il pancreas. Lavora anche sul tessuto connettivo e sul senso del gusto. L’emozione di questo elemento è l’empatia, per questo i disturbi legati alla Terra sono di tipo psicosomatico.

Difficoltà digestive, gastriti, difficoltà ad accettare ciò che accade nella propria esistenza. Si somatizza ciò che ricorre nei nostri pensieri e ci creano ansia e depressione.

Seconda maturità: l’elemento Metallo

Tra i 5 elementi della medicina tradizionale cinese c’è anche il Metallo che rappresenta il movimento della seconda maturità. Significa che raffigura il momento della raccolta, in cui ci si deve preparare e fertilizzare per una nuova vita.

medicina tradizionale cinese infusi
La cura del corpo e della mente è alla base della medicina tradizionale cinese che impone all’uomo l’acquisizione della consapevolezza del sé in relazione con gli elementi della natura

Il Metallo è trasformazione e purificazione. Per questo nella medicina energetica cinese regola le forze di Polmoni e Intestino Crasso. Anche la pelle, intesa come confine entro il quale si svolge uno scambio tra ossigeno che entra e tossine che escono, è uno degli organi regolati dall’elemento Metallo.

Parlando di emozioni, il Metallo è legato al senso di tristezza. I disturbi dovuti a questo elemento sono di natura psichica: depressione, psoriasi e asma sono i più comuni.

L’ultimo dei 5 elementi: l’acqua

L’Acqua rappresenta il momento in cui la vita culmina, dove tutto rallenta. Il metabolismo fluisce diversamente: tutto si secca e trova difficoltà ad acquisire nuova energia vitale.

Nella medicina tradizionale cinese l’Acqua è l’elemento che regola reni, vescica, ossa, midolli e sistema nervoso centrale. Non solo, si occupa anche di ciò che riguarda l’attività sessuale.

Rappresenta la paura ancestrale del buio e della morte. Per questo i disturbi legati a questo elemento sono di natura ossea, ma anche psichica. L’ansia, l’inattività, la stanchezza cronica che porta all’apatia, questi sono tra i più comuni.

Un valido aiuto per ascoltarsi

La metafora dei cinque elementi è un modo interessante di visualizzare per immagini le interazioni che mente, corpo ed emozioni intrecciano quotidianamente rendendoci nel loro infinito mutare, aggiungere e sottrarre, gli individui che siamo nel presente e quindi intraprendere l’infinito percorso di esplorazione di se stessi in relazione al tutto.